5 Errori Comuni negli Investimenti e Come Evitarli!

labirinto mondo degli investimenti

Mandalo a un tuo amico!

Le 5 Cattive Abitudini del Mondo dell’Investimento

Investire è un’arte complessa e stimolante, anche per chi ha esperienza da vendere.

E lo dico con un sorriso ironico (da Leone convinto, eh): anche io, con tutta la passione che ci metto, mi trovo a sbagliare e ad imparare.

Ci sono però certi errori, talmente banali e conosciuti, che ormai possiamo evitarli a occhi chiusi.

Basta volerlo!

Pensa al mondo degli investimenti come a un labirinto: alcune scelte ti portano avanti, altre ti fanno sbattere contro un muro.

La buona notizia? Se vuoi uscire dal labirinto, questo articolo ti darà sicuramente una mano.

Se invece vuoi continuare a perderti e lamentarti, sei libero di farlo … ma non dire che non ti avevo avvertito.

In questo articolo, parliamo di 5 errori comuni negli investimenti che rischiano di sabotare il tuo successo e di come puoi lasciartele alle spalle una volta per tutte.

Niente sermoni, solo consigli pratici e un pizzico di sarcasmo.

Dai, partiamo!

1. Decisioni Emotive: il Tallone d’Achille dell’Investitore

Eccolo, il nemico numero uno: le emozioni.

Sai quando paura e avidità ti fanno fare cose insensate?

Tipo vendere in panico quando il mercato crolla o comprare a caso solo perché sembra tutto luccicante?

Ecco, così si mandano all’aria mesi (se non anni) di lavoro.

E ciao anche all’autostima, aggiungerei …

Come evitarlo? Fatti un piano. Un piano d’investimento è come una bussola: ti aiuta a non perdere la rotta anche quando tutto sembra andare storto.

Più lo segui, meno ti lasci sopraffare dal caos.

E se vuoi toglierti il peso delle emozioni, affidarti a un bot di trading automatizzato, come quello che offro io, può fare davvero la differenza: perchè elimina l’impulsività e agisce in base a strategie precise.

In più ti consiglio di leggere il mio articolo su “TRADING IN THE ZONE di Mark Douglas“, libro che approfondisce come dominare i mercati attraverso la disciplina mentale.

2. La Trappola della Mancanza di un Piano d’Investimento a Lungo Termine

bussola, errori comuni negli investimenti

Non avere un piano è come partire per un viaggio senza sapere dove andare.

Bello, sì piace anche a me a volte, ma poi? Rischi di trovarti nel posto sbagliato e con le tasche vuote perchè hai dovuto spendere di più per rimediare all’errore.

Un buon piano è la tua guida spirituale.

Ti dice dove vuoi arrivare, quanto rischio sei disposto a correre e quale strada prendere.

Ma credi che sia finita qui? Ovviamente no, sarebbe troppo facile …

Attenzione: non basta averlo, devi anche rispettarlo, soprattutto quando il mercato si comporta come un toro scatenato.

Fidati, è la tua ancora di salvezza.

Ma, in concreto, come si fa?

Come si fa? Inizia con questi passi concreti:

  • 1. Definisci i tuoi obiettivi finanziari: Vuoi comprare una casa? Andare in pensione presto? Finanziare un viaggio intorno al mondo? Scrivi tutto nero su bianco e assegna una priorità a ogni obiettivo.
  • 2. Calcola il tuo orizzonte temporale: Quanto tempo hai a disposizione per raggiungere ciascun obiettivo? Breve termine (1-3 anni), medio termine (4-10 anni) o lungo termine (10+ anni)?
  • 3. Valuta la tua tolleranza al rischio: Sei disposto a sopportare fluttuazioni significative pur di ottenere rendimenti più alti, o preferisci stabilità? Questo è cruciale per scegliere i giusti strumenti finanziari.
  • 4. Crea un piano dettagliato: Suddividi i tuoi investimenti in base agli obiettivi e ai tempi. Ad esempio, per obiettivi a breve termine, potresti optare per obbligazioni o conti deposito; per quelli a lungo termine, azioni o fondi indicizzati potrebbero essere più adatti.
  • 5. Rivedi e aggiusta periodicamente: la vita cambia, così come il mercato. Dedica almeno una volta l’anno a rivedere il tuo piano e ad apportare modifiche se necessario.
  • 6. Usa strumenti automatizzati per la gestione: se vuoi risparmiare tempo e assicurarti che il tuo piano venga rispettato, considera un bot di trading automatizzato. È come avere un pilota automatico che lavora per te, seguendo le strategie definite.

Seguendo questi passi, avrai non solo una guida chiara, ma anche la tranquillità di sapere che stai lavorando in modo strategico verso i tuoi obiettivi.

 3. Ignorare la Diversificazione: Una Strategia Chiave Spesso Sottovalutata

DIVERSIFICAZIONE errore investimenti

Questa è facile: non mettere tutte le uova nello stesso paniere.

Lo sanno tutti … vero?

Se investi tutto su un’unica azione, settore o mercato, sei praticamente seduto su una bomba a orologeria.

Basta un piccolo scossone per far saltare tutto.

Diversificare significa distribuire i tuoi investimenti su più fronti.

Non è solo una questione di ridurre il rischio, ma anche di aumentare le tue possibilità di guadagno.

Insomma, un po’ di equilibrio non fa mai male.

Cosa faccio io?

Opero su diverse coppie di valute e imposto gli algoritmi in modalità differenti.

Credo fortemente nel Bitcoin e ci ho investito (e continuo a farlo) quando tanti altri avevano perso fiducia in esso.

4. Inseguire le Performance Passate: Un Errore Comune

“Se ha funzionato una volta, funzionerà di nuovo”.

Eh no, mi spiace.

Investire guardando solo al passato è come scegliere un ristorante basandoti su una vecchia recensione.

Potresti ritrovarti con una bella fregatura.

Le performance passate non garantiscono nulla.

Meglio concentrarsi su quello che sta succedendo adesso e sulle prospettive future.

E sì, serve un po’ di studio per capire dove vale davvero la pena investire.

 5. Sottovalutare l’Importanza della Ricerca e della Due Diligence

errore investimenti, due diligence

L’ultimo errore è forse il più grave: fidarsi troppo del caso o di consigli non verificati.

In questo ambito è la matematica a fare da padrona!!!

Dai, siamo seri: investire senza fare ricerca è come lanciarsi col paracadute senza aver controllato se funziona.

Un po’ rischioso, no? Lo faresti?

A meno che tu non sia Mr.Beast … non credo … in caso contrario, è un immenso piacere Grande Maestro Supremo di YouTube, collaboriamo??

Come fare una due diligence efficace? Ecco alcuni consigli pratici:

Tornando seri.

  1. Analizza i bilanci delle aziende: guarda le entrate, i profitti, i debiti e i flussi di cassa. Questi numeri ti dicono se un’azienda è finanziariamente solida o traballante.
  2. Studia il settore: in che tipo di mercato opera l’azienda? È un settore in crescita o in declino? Conoscere le dinamiche del settore ti aiuta a capire le potenziali opportunità e i rischi.
  3. Valuta il management: chi guida l’azienda? Hanno una buona reputazione? Le decisioni del management influenzano direttamente il successo di un’impresa.
  4. Monitora le tendenze economiche: leggi le notizie, segui gli analisti e stai al passo con le tendenze di mercato. Questo ti aiuta a prendere decisioni informate e a non farti trovare impreparato.
  5. Evita le mode passeggere: se tutti stanno investendo in una cosa, non significa che sia una buona idea. Fai sempre i tuoi compiti prima di seguire la massa.
  6. Considera l’automazione per supportarti: la mia soluzione di trading automatizzato può aiutarti a monitorare il mercato e ad agire rapidamente sulle opportunità, basandosi su analisi e algoritmi avanzati. È un alleato prezioso per chi vuole gestire con precisione e senza stress.

La ricerca richiede tempo e fatica, ma è l’unico modo per prendere decisioni consapevoli e minimizzare i rischi.

Dai anche un’occhiata a questo link: “R-EVOLVE PRO Forex Trading System” offre un’analisi dettagliata delle performance del tuo sistema di trading automatizzato

Conclusione

Investire è un viaggio, e come ogni viaggio ha le sue sfide. Ma con un po’ di disciplina, pazienza e curiosità, puoi superare gli ostacoli e arrivare dove vuoi. Evita le emozioni, diversifica, studia: sono piccoli passi che fanno una grande differenza.

Ti lascio anche un mio breve video (che puoi trovare su Tik Tok e su Instagram) in cui parlo proprio delle emozioni: Il mio peggior nemico? Il mio CERVELLO

E ricorda: nessuno nasce esperto, ma tutti possiamo migliorare.

Il segreto? Non smettere mai di imparare. Se vuoi fare un passo avanti nel tuo percorso, scopri come il mio bot di trading automatizzato può trasformare il tuo modo di investire.

Buon viaggio in questo vasto e complicato mondo degli investimenti,

Michael

Rimani sempre aggiornato!

Iscriviti alla Newsletter

Senza impegno, cancella la tua iscrizione quando vuoi. Iscrivendoti accetti la nostra privacy policy, consultala per maggiori dettagli.

Altro da esplorare

Vuoi R-EVOLVERE il tuo Trading?

Scrivici e teniamoci in contatto