Come superare il 99% delle persone ed essere l’1% che fa la differenza.

l'1% che fa la differenza, che ha successo

Mandalo a un tuo amico!

A volte mi sento sopraffatto.
Bombardato da informazioni ovunque:

  • TV,
  • radio,
  • social network,
  • giornali,
  • pubblicità,
  • e persino persone intorno a me.

Tutti pronti a dispensare “verità assolute”. Tutti che mi dicono cosa DEVO fare.

Ma la verità? Spesso mi sento più confuso di prima.

E tu?

Se stai annuendo sconsolato, continua a leggere …

Viviamo in un mondo frenetico, dove è facile perdere di vista ciò che conta davvero.

Ti sei mai sentito bloccato o insoddisfatto?

Bene, esiste un modo per cambiare radicalmente le cose.

In questo articolo ti guiderò in un percorso per superare il 99% delle persone e diventare quell’1% che fa davvero la differenza.

E sai come?

Concentrandoti su ciò che non vuoi.

Non te lo aspettavi, vero?

Diventando consapevole della traiettoria della tua vita.

E, soprattutto, prendendo il controllo del tuo destino.

Tempo stimato: 6-12 mesi in 10 passi verso il successo personale e professionale.

Troppo lungo? Speravi nella solita pillola magica?

Beh, news flash:
La pillola magica NON ESISTE.

O ti svegli subito e agisci, o continuerai a perdere tempo spaparanzato sul divano.

Sei pronto a cambiare le cose? Partiamo!

 

cosa non voglio per arrivare al successo

STEP 1: PENSA A TE STESSO E DEFINISCI CIÒ CHE NON VUOI

Pensare a te stesso non è egoismo, è sopravvivenza.
La tua felicità, il tuo benessere e il tuo successo dipendono solo da te. E se vuoi davvero iniziare a prendere in mano la tua vita, il primo passo è capire cosa ti fa male, cosa ti frena, cosa proprio non vuoi più.

Spesso è difficile dire con chiarezza cosa vogliamo. Ma quante volte ti sei sorpreso a pensare:
“Non voglio finire come quella persona.”
“Io non farei mai quella scelta.”

Perfetto. Questo è il primo passo: osservare il mondo intorno a te, imparare dagli errori degli altri e riconoscere cosa non vuoi replicare nella tua vita.

  • Forse non vuoi un lavoro che ti svuota l’anima.
  • O una relazione tossica che ti spegne.
  • Magari non vuoi un corpo che senti distante dalla tua idea di benessere.

Ogni volta che definisci con chiarezza ciò che NON vuoi, stai facendo spazio per ciò che vuoi davvero.


Esercizio pratico:
Prenditi 30 minuti. Carta e penna. Scrivi tutto ciò che non vuoi nella tua vita:

  • Le abitudini che ti pesano.
  • Le situazioni che ti opprimono.
  • Le persone o i comportamenti che ti bloccano.

Mentre scrivi, cerca di sentire il disagio di immaginarti immerso in quelle situazioni.
Quel fastidio sarà la tua leva per agire.

Immagina le vite di chi ti circonda e pensa:
“Quello non voglio farlo.”
“Non voglio diventare così.”

Non è cattiveria. È consapevolezza. Più sei chiaro su ciò che NON vuoi, più sarà facile costruire la vita che sogni.

Ricorda: Questo esercizio non è un momento di frustrazione. È un’opportunità. Guardare cosa vuoi eliminare ti aiuterà a liberarti dei pesi e a creare spazio per tutto ciò che meriti.

Pronto a cominciare? Questo è il tuo primo, grande passo.

uomo riflesso nello specchio che non vuole diventare

STEP 2: CREA IL TUO “NON-FUTURO”

Hai mai sentito parlare di anti-visione?
Non è una moda da social, ma uno strumento potente per capire cosa vuoi davvero dalla vita. Spesso, per tracciare la rotta giusta, dobbiamo partire dal capire dove non vogliamo finire.

Immagina per un attimo:

  • Ti guardi allo specchio e non ti piace chi sei diventato.
  • La tua routine è monotona, priva di energia o soddisfazione.
  • Sei intrappolato in un lavoro che odi, in una relazione che ti toglie più di quanto ti dia, in un corpo che non senti tuo.

Questo è il tuo non-futuro. È l’immagine di ciò che NON vuoi essere. E costruirla, per quanto scomodo possa sembrare, è il primo passo per scappare via da essa a tutta velocità.


Esercizio pratico:
Prenditi 30 minuti con un quaderno o un foglio digitale. Scrivi tutto ciò che non vuoi nella tua vita:

  • Aspetto fisico: Come NON vuoi vederti?
  • Routine quotidiana: Quali abitudini NON vuoi portare avanti?
  • Relazioni: Che tipo di persone NON vuoi intorno?
  • Situazione lavorativa: Quale carriera NON vuoi intraprendere?

Mentre scrivi, non limitarti a elencare. Immagina davvero quel futuro indesiderato. Fatti domande come:

  • Come mi farebbe sentire?
  • Cosa farei per evitarlo?
    Più vivi quel disagio, più ti sentirai motivato a evitarlo.

Un vantaggio importante:
L’anti-visione non è solo un esercizio mentale. È la tua bussola personale. Ogni volta che prendi una decisione, ti aiuta a chiederti:

  • Questo mi avvicina o mi allontana dal mio non-futuro?
    Sembra semplice, ma è potente.

Il tuo “non-futuro” ti ricorda perché stai lottando. Ti spinge avanti anche quando la motivazione vacilla. Pronto a metterlo nero su bianco?

pianificare il successo

STEP 3: SVILUPPA UNA STRATEGIA E UN PIANO PER IL SUCCESSO

Se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi finanziari devi diventare il re della pianificazione! 

Un sogno senza un piano è solo una fantasia. 

L’organizzazione a me dà un senso di pace e benessere ineguagliabile, impara ad essere organizzato e ordinato nelle tue idee e un giorno mi ringrazierai (anche il tuo partner lo farà).

Pianificare, però, non è solo organizzarsi; è creare un percorso chiaro verso il successo.

Ti aiuta a eliminare la confusione e a costruire fiducia nei tuoi progressi.


Ecco come fare:

  1. Definisci la tua visione futura: Dove vuoi arrivare? Cosa significa “successo” per te?
  2. Stabilisci obiettivi concreti: Suddividi la tua visione in piccoli obiettivi.
    • Obiettivi giornalieri: Azioni da fare ogni giorno per migliorarti.
    • Obiettivi settimanali e mensili: Traguardi più grandi, ma realistici.
  3. Crea una routine: Ogni passo del piano deve avere un posto nella tua giornata. Ad esempio:
    • Studiare 30 minuti al giorno.
    • Fare esercizio fisico 3 volte a settimana.
    • Risparmiare il 10% del tuo stipendio ogni mese.

Consiglio pratico:
Scrivi tutto.

Non lasciare niente al caso.

Il tuo quaderno o la tua app di note diventeranno i tuoi migliori alleati.

Ogni volta che ti sentirai perso, rileggi il tuo piano e ricordati perché hai iniziato.

Non dimenticare: La pianificazione è una dichiarazione d’intenti. È il modo con cui dici al mondo (e a te stesso): “Io ci arriverò.”

tagliare con le forbici le distrazioni dal successo

STEP 4: ELIMINA LE COSE CHE NON APPARTENGONO ALLA TUA VISIONE DI SUCCESSO

Hai mai provato a correre con uno zaino pieno di mattoni? Esattamente.

Non si va molto lontano.
Ecco perché eliminare ciò che ti trattiene è fondamentale.

Sì, sai di cosa sto parlando: quella tua amica o amico che ti chiama solo quando ha bisogno di un favore, quell’app di gioco che ti tiene incollato allo schermo per ore, quel lavoro tossico che ti prosciuga l’anima …

Cosa devi lasciar andare?

  • Relazioni tossiche: Amici o partner che non ti supportano, ti scoraggiano o ti usano.
  • Distrazioni inutili: App che ti risucchiano ore, come i social o i giochi sul telefono.
  • Abitudini negative: Procrastinare, mangiare male, lamentarti senza agire.

Imparare a dire “NO” non è facile, ma è essenziale. Ogni “no” che dici alle distrazioni è un “sì” al tuo futuro.

Esercizio pratico:

Chiediti:

  • Cosa posso eliminare subito?
  • Cosa posso ridurre gradualmente?

Liberarti del superfluo non è solo un gesto simbolico. È un modo per dirti: “Sono pronto a prendermi sul serio.”

lavoro duro che fa la differenza

STEP 5: ABBRACCIA IL LAVORO DURO

Il segreto del successo quando non hai Elon Musk come padre? E’ “farsi il culo” più degli altri.

Se vuoi fare la differenza, devi essere disposto a fare ciò che gli altri evitano: il lavoro duro, quello che richiede tempo, dedizione e forza di volontà.

Sì, lo so, non è affascinante né divertente da sentirsi dire, ma è la verità.

Il segreto per un buon esito?

Costanza e disciplina.

  • Costanza: Devi continuare anche quando è difficile, quando la motivazione sembra svanire. Le giornate no ci saranno, ma il segreto è non fermarti. Ogni azione, per quanto piccola, ti avvicina al tuo obiettivo.
  • Disciplina: Fare quello che va fatto anche quando non ti va. Non è sempre facile, ma la disciplina è ciò che distingue chi ce la fa da chi rinuncia.

Il lavoro duro non è un nemico, è il tuo alleato.

Immagina di costruire una casa. Ogni mattone che posi rappresenta uno sforzo quotidiano:

  • Quel progetto che completi anche se sei stanco.
  • Quelle ore di studio o lavoro che preferiresti saltare.
  • Quelle scelte difficili che affronti con determinazione.

Alla fine, quando alzi lo sguardo, scopri di aver costruito qualcosa di straordinario, una vita che vale la pena vivere.

Come affrontare il lavoro duro senza crollare?

  1. Focalizzati sui progressi: Non pensare solo alla montagna da scalare. Concentra la tua attenzione su ogni passo avanti che fai. Ogni piccolo miglioramento è un successo.
  2. Rendi il processo stimolante: Trasforma i compiti noiosi in una sfida. Per esempio, stabilisci micro-obiettivi giornalieri e premiati quando li raggiungi.
  3. Ricorda il tuo “perché”: Ogni volta che ti senti stanco, ripensa al motivo per cui hai iniziato. Qual è il tuo sogno? Per cosa stai lavorando?

Cosa otterrai dal lavoro duro?

  1. Soddisfazione personale: Sapere di aver dato il massimo ti farà sentire fiero di te stesso.
  2. Un vantaggio competitivo: Mentre gli altri rinunciano, tu costruisci. Mentre gli altri si distraggono, tu migliori.
  3. Successo a lungo termine: Il lavoro duro oggi è il capitale che investi per il tuo futuro.

Non dimenticare: Ogni grande risultato nasce da mille piccoli passi. Nessuno ha mai raggiunto la vetta senza sudare. E sai qual è la parte migliore? Ogni goccia di sudore vale la pena, perché il successo che ottieni sarà solo tuo.

Quindi, la prossima volta che ti senti stanco o scoraggiato, ricordati: stai costruendo qualcosa di straordinario. Non fermarti.

successo che fa la differenza

STEP 6: PENSA AL SUCCESSO A LUNGO TERMINE

Il successo vero non arriva da un giorno all’altro.
Richiede visione, pazienza e impegno costante. E soprattutto, richiede il coraggio di accettare che non vedrai risultati immediati, anche se stai dando il massimo.

È facile scoraggiarsi quando, dopo settimane o mesi di lavoro duro, i progressi sembrano invisibili. Ma sai qual è la verità?
I cambiamenti più significativi accadono sotto la superficie, prima di diventare visibili. È come piantare un seme: per un po’ sembra che non stia succedendo nulla, ma sotto terra le radici si stanno espandendo e stanno preparando la base per una crescita solida.


Cosa significa davvero pensare al lungo termine?

Significa smettere di cercare soluzioni rapide o gratificazioni istantanee. Non si tratta di “fare tanto ora per stare bene domani”. Si tratta di impegnarti ogni giorno per un futuro che vale la pena vivere.

Questo non vuol dire ignorare le piccole soddisfazioni. Al contrario: devi riconoscerle, ma sempre tenendo a mente che sono tappe intermedie.


Ecco come costruire il tuo successo a lungo termine:

  1. Pianifica pensando a 1, 5 e 10 anni.

    • Dove vuoi essere tra un anno? Tra cinque? Tra dieci?
    • Non limitarti a obiettivi vaghi. Scrivi cose specifiche e concrete: dove vivrai, che lavoro farai, come passerai le tue giornate.
  2. Focalizzati sulle abitudini, non solo sui risultati.

    • Non è ciò che fai una volta che ti porterà lontano, ma ciò che fai ogni giorno.
    • Vuoi essere in forma tra 5 anni? Non si tratta di andare in palestra per tre mesi e poi smettere. Si tratta di costruire una routine di esercizio che puoi mantenere per una vita.
  3. Accetta il processo: ogni passo conta.

    • Non sottovalutare i piccoli progressi. Ogni email inviata, ogni libro letto, ogni allenamento completato è un mattoncino che costruisce il tuo successo.

Ma attenzione: pensare al lungo termine non è facile.

È dura. Ci saranno giorni in cui ti sembrerà che nulla stia cambiando. Momenti in cui dubiterai di te stesso e penserai: “Forse sto sprecando il mio tempo”.

In quei momenti, ricordati che:

  • Il successo a lungo termine richiede sacrifici a breve termine. Potresti dover rinunciare a una serata con gli amici per lavorare sul tuo progetto. Potresti dover dire no a qualcosa che ti piace ora per ottenere qualcosa di più grande domani.
  • Le grandi cose richiedono tempo. Guardati intorno: ogni persona che ammiri ha investito anni, non mesi, per arrivare dove è.

Un consiglio pratico:

Ogni volta che ti senti scoraggiato, prenditi un momento per riflettere su quanto sei già migliorato.

  • Ripensa a dove eri un anno fa.
  • Riconosci i progressi che hai fatto, anche se sembrano piccoli.

E se hai bisogno di motivazione, pensa a cosa ti succederà se smetti ora. Come sarà la tua vita se ti fermi?

Forse non arriverai mai al successo, ma almeno saprai di averci provato fino in fondo. Questo pensiero dovrebbe essere sufficiente per spingerti avanti.

 

uomo che riflette

STEP 7: RIFLETTI E ADATTATI

Il percorso verso i propri obbiettivi  non è una linea retta.

È pieno di curve, salite, e qualche inevitabile deviazione.

Per questo, riflettere regolarmente sui tuoi progressi e adattare la tua strategia è fondamentale.

La realtà è che non sempre ciò che pianifichi funziona come speravi.

Magari il piano che sembrava perfetto sulla carta si scontra con ostacoli imprevisti o con cambiamenti nelle tue priorità.

Non c’è nulla di male in questo: fa parte del processo di crescita.


Perché riflettere è così importante?

Spesso siamo così presi dal fare, dal correre, dal cercare di arrivare alla prossima tappa, che ci dimentichiamo di fermarci e chiederci: Sto andando nella direzione giusta?

  • Magari stai lavorando tanto, ma non sui giusti obiettivi.
  • O forse hai cambiato idea su cosa desideri davvero, ma non hai ancora adattato il tuo percorso.

La riflessione è ciò che ti permette di ricalibrare la bussola e di evitare di investire tempo ed energie in qualcosa che non ti porterà dove vuoi arrivare.


Adattarsi non significa fallire.

Molti evitano di cambiare strada per paura di sembrare incoerenti o di ammettere che stavano sbagliando.

Ma cambiare non è un segno di debolezza; è un segno di forza.

Adattarti alle circostanze ti permette di:

  • Affrontare gli imprevisti con resilienza.
  • Scoprire soluzioni che non avevi considerato prima.
  • Migliorare continuamente il tuo approccio, evitando di perdere tempo su ciò che non funziona.

Impara dagli errori.

Non temere di sbagliare, perché gli errori sono i tuoi migliori insegnanti.

Ogni passo falso ti offre un’opportunità per crescere e affinare la tua strategia.

Quando qualcosa non va come previsto, chiediti:

  • Cosa è andato storto?
  • Cosa posso imparare da questa esperienza?
  • Come posso migliorare il mio approccio in futuro?

Non aver paura di rallentare.

Riflettere e adattare richiede tempo.

E questo può sembrarti un rallentamento nel tuo percorso.

Ma fermarti ogni tanto per analizzare la situazione ti farà risparmiare tempo prezioso in futuro, evitandoti di andare nella direzione sbagliata.

Ricorda: non è importante quanto velocemente vai. È importante che tu stia andando nella giusta direzione.

mentalità di crescita, piantina

STEP 8: COLTIVA UNA MENTALITÀ DI CRESCITA

Sai cosa distingue l’1% che ce la fa dal 99% che fallisce?

Sì lo so che è il titolo dell’articolo!

Il potere di non arrendersi mai.

E questo super potere come si ottiene? Semplicemente adottando una mentalità di crescita!

Avere una mentalità di crescita significa credere che puoi migliorare, imparare, adattarti e diventare più forte, indipendentemente dalle difficoltà che incontri lungo il cammino.

Non è qualcosa che nasce spontaneamente, ma è una capacità che si costruisce giorno dopo giorno.

Cosa significa concretamente avere una mentalità di crescita?

  1. Vedere le sfide come opportunità: Ogni difficoltà non è un ostacolo, ma un terreno fertile per crescere. Più impari a gestire le situazioni difficili, più diventi resiliente.

  2. Accettare gli errori: Non temere di sbagliare. Gli errori sono inevitabili e rappresentano le tue lezioni più preziose. Se li vedi come una parte naturale del processo, smettono di spaventarti e iniziano a lavorare a tuo favore.

  3. Investire nel miglioramento continuo: La mentalità di crescita è fondata sulla convinzione che il talento e l’intelligenza non sono statici, ma possono essere sviluppati attraverso lo studio, la pratica e l’esperienza. Ogni giorno è un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo.

  4. Gestire il confronto: È naturale paragonarsi agli altri, ma invece di sentirti inferiore o scoraggiato, usa il confronto come ispirazione. Se qualcuno ha raggiunto ciò che desideri, prova a capire cosa puoi imparare da loro.

Come coltivare una mentalità di crescita?

  1. Sii consapevole dei tuoi pensieri: Ogni volta che ti trovi a pensare “Non ce la farò” o “Non sono abbastanza bravo”, fermati e riformula: “Come posso imparare a farcela?” o “Cosa posso migliorare per arrivarci?”.

  2. Circondati di stimoli positivi: Leggi libri, ascolta podcast, segui persone che condividono esperienze e consigli utili. Alimenta la tua mente con contenuti che ti motivino a crescere.

  3. Focalizzati sul processo, non solo sul risultato: Ogni piccolo passo che fai è importante. Concentrarti sul percorso ti aiuterà a mantenere alta la motivazione anche quando i risultati tardano ad arrivare.

  4. Sperimenta: Prova cose nuove, esci dalla tua zona di comfort, metti alla prova i tuoi limiti. La crescita avviene sempre al di là delle tue abitudini consolidate.

Se impari a vedere ogni ostacolo come un’opportunità per migliorarti, non ci sarà nulla che possa davvero fermarti. La tua mentalità sarà il tuo pilastro, il tuo strumento più potente per costruire il futuro che desideri.

persone di supporto

STEP 9: CIRCONDATI DI PERSONE DI SUPPORTO

Hai mai sentito dire che sei la media delle cinque persone con cui trascorri più tempo?

Questa frase, anche se può sembrare esagerata, racchiude una grande verità: l’ambiente che ti circonda influisce profondamente sul tuo atteggiamento, sulla tua mentalità e, in definitiva, sui tuoi risultati.

Se vuoi davvero crescere e raggiungere i tuoi obiettivi, è fondamentale avere intorno a te persone che ti supportino, che credano in te e che condividano la tua stessa voglia di migliorarti.

Circondarti di persone di supporto non significa necessariamente trovare chi ha già raggiunto il successo.

Spesso è più importante trovare chi è sulla tua stessa lunghezza d’onda, chi capisce le tue sfide e chi è disposto a crescere con te.

Perché è così importante?
Perché la strada verso il successo è lunga e difficile, e affrontarla da solo può diventare estenuante.

Le persone giuste possono motivarti nei momenti difficili, incoraggiarti quando pensi di mollare e persino aiutarti a vedere opportunità che da solo non avresti considerato.

Questo vale per tutti gli ambiti:

  • Amici che ti spronano invece di scoraggiarti.
  • Colleghi che credono nei tuoi progetti.
  • Mentori o figure di riferimento che ti ispirano.

Tuttavia, non dimenticare che anche tu hai una responsabilità: devi essere una fonte di supporto per gli altri. Una relazione basata sulla crescita reciproca è molto più forte e autentica.

E se ora ti senti solo o pensi di non avere nessuno che possa davvero comprenderti, non disperare.

Puoi sempre costruire nuove connessioni: partecipa a eventi, iscriviti a corsi, entra in gruppi online. Le persone giuste arriveranno, ma prima devi aprirti alla possibilità di trovarle.

Puoi fare affidamento anche su di me, sono sempre alla ricerca di persone nuove e stimolanti con cui chiacchierare di argomenti che ci appassionano come la finanza o la crescita personale. Scrivimi quando vuoi, per me sarà un piacere!

Alla fine, crescere insieme a chi ti sostiene non è solo più efficace, ma rende il percorso infinitamente più gratificante.

whiskey per festeggiare le proprie vittorie

 

STEP 10: FESTEGGIA OGNI PICCOLA VITTORIA

Nella corsa verso i tuoi obiettivi, è facile dimenticare di fermarti a celebrare i traguardi intermedi. Siamo spesso così concentrati sulla meta finale che perdiamo di vista i progressi che facciamo lungo il cammino.

Ma ecco una verità importante: ogni piccola vittoria conta.

Imparare a riconoscere e celebrare i tuoi successi, anche quelli apparentemente insignificanti, è fondamentale per mantenere alta la motivazione e il morale. Non aspettare di “avercela fatta” per premiarti. Ogni passo avanti è un segnale che stai costruendo il futuro che desideri, ed è degno di essere celebrato.


Perché è importante festeggiare?

  1. Ti ricorda che stai progredendo. Anche se il percorso sembra lungo, ogni risultato ti avvicina un po’ di più alla meta.
  2. Rafforza la tua autostima. Celebrando i tuoi successi, riconosci il tuo impegno e ti dai il merito che meriti. Questo alimenta una mentalità positiva e propositiva.
  3. Ti dà energia per continuare. Le piccole celebrazioni sono come una ricarica di energia. Ti aiutano a mantenere il focus e la determinazione nel lungo periodo.

Come festeggiare le piccole vittorie?

Non servono grandi gesti o spese eccessive. Le celebrazioni possono essere semplici ma significative:

  • Prenditi un momento per riflettere sul tuo progresso e congratularti con te stesso.
  • Concediti qualcosa che ti piace, come un’uscita speciale, un dolce o un momento di relax dedicato solo a te.
  • Condividi il tuo successo con qualcuno di cui ti fidi. Non c’è niente di più bello che festeggiare con chi ti supporta.

L’importante è riconoscere il tuo impegno e il tuo miglioramento, senza minimizzare ciò che hai ottenuto.

Ogni passo, per quanto piccolo, è una pietra miliare sul tuo percorso.

CONCLUSIONE

Il percorso che hai davanti non è semplice.

Nessuno ti promette che sarà facile, lineare o privo di momenti di sconforto.

Io nemmeno…

Ma sai una cosa? È proprio in questi momenti che avrai l’opportunità di distinguerti.

Mentre la maggior parte delle persone si accontenta, si distrae, o aspetta una soluzione magica, tu hai già fatto il primo passo: hai riconosciuto che vuoi di più.

Vuoi essere di più. E questa consapevolezza è il tuo punto di partenza.

Mettersi al lavoro su di sé richiede coraggio, ma anche una certa dose di brutalità: significa guardare in faccia ciò che non vuoi, rinunciare a ciò che ti trattiene e accettare che il cambiamento richiede tempo.

Ma, se segui questi passi con dedizione, scoprirai che i risultati arrivano.

Non sempre in modo clamoroso o immediato, ma piano piano, in piccoli successi che si accumulano e ti portano più lontano di quanto avresti mai immaginato.

E sì, ci saranno giorni difficili, giorni in cui ti sembrerà di non fare progressi.

È normale. È umano.

Ma ogni volta che resisterai, ogni volta che sceglierai di non mollare, starai costruendo qualcosa di straordinario: non solo una vita ricca di gioie, ma una versione di te che non pensavi possibile.

Quindi, cosa stai aspettando?

Non servono passi giganteschi, basta iniziare.

Un passo alla volta, un mattone alla volta. Non è una corsa, è il tuo percorso.

E la cosa bella è che sei tu a scriverne ogni capitolo.

Ricordati: il successo non è riservato a pochi eletti. È lì, per chi ha il coraggio di prenderselo.

Michael Mortini
Il tuo alleato in questa sfida.

Rimani sempre aggiornato!

Iscriviti alla Newsletter

Senza impegno, cancella la tua iscrizione quando vuoi. Iscrivendoti accetti la nostra privacy policy, consultala per maggiori dettagli.

Altro da esplorare

Vuoi R-EVOLVERE il tuo Trading?

Scrivici e teniamoci in contatto